- Il progetto
- Servizi
- Scuola di Equitazione
- Esperienze
- I Cavalli
- La Struttura
Benvenuti nella Val Borla, un gioiello nascosto tra le province di Piacenza e Parma.
Potrete vivere un'esperienza indimenticabile a cavallo o trascorrere giorni di puro relax, esplorando i numerosi percorsi di trekking e sentieri che si snodano tra boschi secolari, torrenti cristallini e panorami spettacolari, immergendovi in un contesto naturale unico e rigenerante.
Potrai passeggiare lungo il Torrente Stirone, un corso d'acqua cristallino che attraversa la valle, ricco di piccole cascate nascoste tra la vegetazione, o esplorare boschi secolari di faggi e castagni, habitat naturale per una ricca fauna tra cui cervi, caprioli e volpi.
Arroccato su una collina, il borgo medievale di Vigoleno è un vero gioiello, uno dei "Borghi più belli d'Italia".Il borgo è dominato dal suo imponente castello, una fortezza perfettamente conservata che racconta secoli di storia e tradizioni.
Immerso nel cuore della Val d'Arda, Castell'Arquato è un rinomato borgo medievale che incanta i visitatori con la sua bellezza e il suo fascino storico. Le sue vie lastricate, i suoi edifici in pietra e la sua posizione panoramica offrono scorci suggestivi e panorami mozzafiato sulla valle.
Salsomaggiore Terme, con le sue architetture in stile liberty, è una cittadina elegante e raffinata, celebre per le sue terme e per la sua atmosfera vivace. Le Terme Berzieri, con le loro decorazioni sfarzose e le loro acque benefiche, sono un vero e proprio simbolo della città e dei fasti della Belle Epoque.
Le Terme Berzieri, un complesso termale dei primi anni del Novecento, sontuoso e di grande fascino.
Torre delle Cornacchie: un'imponente torre in stile liberty, con vista panoramica sulla città.
Il centro storico, con architetture, giardini e negozi storici risalenti alla Belle Epoque.
Il Castello di Bardi, con la sua imponente mole che domina la valle del Ceno, è una delle fortezze più affascinanti dell'Appennino Tosco-Emiliano. La sua storia millenaria, le sue leggende e i suoi misteri lo rendono una meta imperdibile per gli amanti della storia e dell'avventura.
Visitare la Sala del Trono, con i suoi arredi e la sua atmosfera maestosa.
Salire sulla Torre del Castellano per ammirare il panorama mozzafiato sulla Val Ceno.
Esplorare il Museo del Castello, per approfondire la storia del castello e della regione.
Percorrere il Mastio, la parte più antica e fortificata, per respirare l'atmosfera della vita militare del castello
La Val Borla e le zone limitrofe offrono un'esperienza gastronomica unica, dove i sapori autentici e i prodotti di alta qualità sono i protagonisti.
La provincia di Piacenza è rinomata per la sua tradizione salumiera. I salumi piacentini, come la coppa, il salame, la pancetta e lo strolghino, sono veri e propri capolavori dell'arte norcina, prodotti con carni selezionate seguendo antiche ricette tradizionali.
Accompagnati da una fetta di pane casereccio o dal tipico gnocco fritto, i salumi piacentini sono un'esperienza gustativa indimenticabile.
Tra i primi piatti, i tortelli d'erbetta ripieni di ricotta e spinaci, gli anolini in brodo e i pisarei e fasò, tipici gnocchetti accompagnati da un denso sugo di fagioli, sono delle vere e proprie prelibatezze.
La cucina parmense, con le sue specialità, è un vero e proprio tesoro gastronomico.
I salumi parmensi, come il culatello, il prosciutto di Langhirano e il salame di Felino, sono famosi in tutto il mondo per la loro eccellenza.
Non dimentichiamo le specialità di Salsomaggiore, tra cui spiccano i tipici tortelli di zucca con amaretti e mostarda, un piatto dal gusto raffinato d'altri tempi.
Il territorio piacentino vanta anche un'ottima produzione vinicola, tra cui spicca il vino Monterosso, tipico della Val d'Arda.
Questo vino rosso, corposo e intenso, è l'ideale per accompagnare i piatti gustosi della cucina locale.
Il suo bouquet aromatico e il suo sapore persistente lo rendono un vino apprezzato sia dai palati esperti che dai semplici amatori.
Il territorio dell'Appennino tra Parma e Piacenza è ricco di prodotti tipici, frutto di una sapiente tradizione artigianale e di un ambiente naturale incontaminato.
Il miele di acacia, di castagno e millefiori, è un prodotto genuino e ricco di proprietà benefiche.
Il Parmigiano Reggiano di montagna, prodotto con latte di alta qualità, è un formaggio dal sapore intenso e persistente.