Chi è Giulia?

Ciao, sono Giulia Ferrari
e i cavalli sono la mia vita!

 

Amo da sempre i cavalli e avevo un sogno: creare un luogo, immerso nel verde della mia Val Borla, dove i cavalli potessero vivere secondo Natura e dove le persone potessero incontrarli in sicurezza, conoscerli meglio, divertirsi e star bene con loro.

 

Questo luogo non è più un sogno, è Cergallina Horses!

le tappe da ricordare 

Una vita in sella!

1988

primo incontro con i cavalli di mio cugino sui pascoli del monte Barigazzo

1989

prima messa in sella e inizio lezioni di equitazione all’inglese

2000

inizio ad insegnare equitazione e collaboro alla istituzione della prima ippovia segnalata della provincia

2007

acquisto del mio primo cavallo Cirlo (P.R.E.)

2012

conseguo il titolo accompagnatore equestre FITETREC-ANTE e partecipo al corso di DRESSAGE NATURALE di Alejandra Gonzales

2017

inizio il percorso di Arte equestre e creo Cergallina Horse Shows (spettacoli equestri con veli e fuoco)

2022

conseguo il titolo di Istruttore ludico ENGEA e nasce Gergallina Horses ASD

2024

conseguo il brevetto di Educatore Equestre e partecipazione a Fiera Verona cavalli

I numeri di Giulia

6

cavalli di proprietà

+ 6K

chilometri percorsi in sella

+ 50

cavalli montati

+ 100

allievi di equitazione

Titoli e attestati

cosa certifica:

  • accompagnatore in passeggiata su percorsi collaudati e sicuri della durata massima di una giornata ed impartire
  • istruttore per lezioni di equitazione di base con prima messa in sella

a cosa mi è servito:

  • Questo attestato mi è servito per poter impartire lezioni di equitazione base rivolte al trekking e poter ricoprire il ruolo di guida nelle escursioni sui nostri percorsi valido per partecipanti maggiorenni.

cosa certifica:

L’Istruttore Ludico è un quadro tecnico con competenze per poter lavorare anche con cavalieri minorenni. E' in possesso di conoscenze e nozioni per organizzare ed essere promotore di gimkane, pony games e giornate sociali nonché partecipare nelle categorie a lui demandate a ONE DAY, Trofei e Campionati P.G.S. – Settore Equestre nel massimo della sicurezza e del divertimento per i suoi piccoli cavalieri.

a cosa mi è servito:

Questo corso mi è servito per poter impartire lezioni di equitazione ai minorenni e poter svolgere attività ludico-ricreative con cavalli per centri estivi, settimane rurali, feste di compleanno, giornate ludico-formative in collaborazione con associazioni private e con le scuole del territorio.

cosa certifica:

Il ruolo dell’ Educatore è quello di assicurare un buon livello di relazione e di sviluppare un ambiente adattivo ed educativo per mezzo delle referenze che derivano da una relazione empatica ed affettiva con l’animale stesso. Si occupa anche di informare e formare le famiglie a credere in un’equitazione a misura di cavallo e di bambino. Attraverso questo insegnamento, che mette al centro la sicurezza, il rispetto e la crescita personale, viene data ai ragazzi una base tecnica ed emotiva solida e ai genitori la tranquillità che cercano, coinvolgendoli attivamente nel percorso formativo dei figli.

a cosa mi è servito:

Questo attestato mi è servito per trasmettere ai miei allievi più giovani non solo solide competenze tecniche, ma la sensibilità di guardare al cavallo non come un “attrezzo sportivo” ma come un vero compagno di crescita, capace di insegnare valori preziosi come responsabilità, empatia e autostima.

Corsi e competizioni

Il TREC è una disciplina che si svolge su tre prove:Il cavaliere deve saper copiare finemente, e leggere dettagliatamente, un percorso su una cartina topografica, percorrendo col proprio cavallo questo percorso a lui sconosciuto. Alla partenza viene data una media oraria da mantenere.

PARTECIPAZIONE CORSO DRESSAGE NATURALE 2012 tenuto da Alejandra Gonzales, campionessa nazionale Costaricana di Dressage che applica principi di etologia attraverso la tecnica Pat Parelli sul lavoro in piano e sul dressage classico.